Dossier Statistico Immigrazione 2016

1,5020,00 IVA inclusa

Curatori: Centro Studi e Ricerche IDOS
Casa editrice: IDOS
Città: Roma
Data pubblicazione: 2016

Svuota

Descrizione

Il Dossier Statistico Immigrazione 2016 è stato realizzato dal Centro Studi e Ricerche IDOS in collaborazione con l’UNAR e, per il secondo anno consecutivo, in partenariato con la rivista interreligiosa Confronti e con il sostegno dei fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese. Alla realizzazione del rapporto hanno contribuito ricercatori ed esperti delle migrazioni di tutta Italia, con l’obiettivo di proporre uno strumento di diffusione e analisi dei principali dati statistici sul fenomeno migratorio in Italia e in Europa.
La sezione iniziale è infatti dedicata alle dimensioni internazionale ed europea del fenomeno, dalle quali non si può prescindere nell’esaminare il caso italiano e quanto accaduto nel corso del 2015: l’andamento dei flussi, la consistenza e la distribuzione di residenti e soggiornanti, la prevalenza dei motivi familiari su quelli lavorativi, il boom delle acquisizioni di cittadinanza, le caratteristiche dell’inserimento lavorativo e sociale in questa lunga fase di crisi, la persistenza delle discriminazioni, le difficoltà frapposte alla convivenza interreligiosa, l’analisi dei costi e dei benefici.
Questi e diversi altri aspetti, anche problematici, sono approfonditi a partire da dati statistici e da analisi specifiche. Anche se l’attenzione all’integrazione dei migranti economici resta preminente, ampio spazio è riservato al consistente arrivo di migranti forzati, nei cui confronti l’intera Unione Europea è chiamata a superare interventi di corto respiro.
La dimensione continentale si compone con l’analisi dettagliata non solo della situazione italiana, ma anche dei singoli contesti territoriali, di cui sono espressione i rapporti regionali sull’immigrazione.
Il capitolo dedicato all’emigrazione italiana conferma il carattere ‘globale’ del fenomeno: sono 5 milioni i cittadini stranieri residenti sul territorio nazionale e altrettanti gli italiani che vivono all’estero. Gli uni e gli altri costituiscono un’opportunità per l’Italia, non sempre adeguatamente considerata.
Lo scenario attuale rappresenta una sfida che richiede una grande preparazione e il superamento di visioni parziali e pregiudiziali: in larga misura quelli raccolti sono numeri controcorrente che aiutano ad ampliare e correggere lo sguardo sulla società in cui viviamo.

Informazioni aggiuntive

Peso N/A
Formato

Cartaceo, Digitale

Volume o singoli capitoli

Volume, Cap. 1. Guardare all’estero per capire ciò che avviene in Italia_Editoriale, Cap. 2. Migrazioni, demografia e sviluppo_lo scenario mondiale nel 2015, Cap. 3. Rimesse_un anno di assestamento, Cap. 4. I flussi forzati nel mondo e in Europa nel 2015, Cap. 5. L’immigrazione nell’Ue_tra vecchie paure e nuovi confini, Cap. 6. I nodi fondamentali delle politiche sull’immigrazione e sull’asilo nell’Ue, Cap. 7. L’islamofobia in Europa_un fenomeno in crescita, Cap. 8. Il panorama delle discriminazioni nell’Ue_il caso dell’afrofobia, Cap. 9. Migrazioni e scambi internazionali, Cap. 10. Tendenze e motivazioni della migrazione dei rifugiati siriani, Cap. 11. Italiani all’estero_globalizzazione, nuovi flussi e lingua, Cap. 12. L’illusione della Fortezza Europa_Editoriale, Cap. 13. La popolazione straniera residente alla fine del 2015. Bilancio demografico, Cap. 14. I residenti stranieri. Nazionalità e distribuzione territoriale, Cap. 15. I soggiornanti non comunitari. Presenze e nuovi ingressi, Cap. 16. La presenza straniera regolare complessiva, Cap. 17. La dimensione femminile dell’immigrazione, Cap. 18. Le politiche di ingresso e i visti rilasciati nel 2015, Cap. 19. L’accesso all’asilo in Italia_dati e questioni, Cap. 20. I corridoi umanitari, Cap. 21. La rotta del Brennero, Cap. 22. Il sistema degli hotspot, Cap. 23. Il sistema di accoglienza per rifugiati e richiedenti asilo, Cap. 24. Il centro di accoglienza per richiedenti asilo di Mineo, Cap. 25. Il Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati e i recenti sviluppi dell’accoglienza, Cap. 26. I minori stranieri non accompagnati_arrivi, presenze e richieste d’asilo, Cap. 27. L’accoglienza incerta dei dublinati, Cap. 28. Il contrasto dell’immigrazione irregolare, Cap. 29. I permessi scaduti senza rinnovo nel quinquennio 2011-2015, Cap. 30. I ritorni volontari assistiti, Cap. 31. Serve un’idea di integrazione che tenga conto dei cambiamenti_Editoriale, Cap. 32. Razzismo, intolleranza e discriminazione in Europa e in Italia_analisi dell’Ecri, Cap. 33. Discriminazioni e parità di trattamento_ uno sguardo alla giurisprudenza 2015-2016, Cap. 34. Un’equazione sbagliata_cittadini stranieri e denunce penali, Cap. 35. L’anomala situazione detentiva degli immigrati, Cap. 36. L’attuale scenario multireligioso e i suoi interrogativi in Europa e in Italia, Cap. 37. Il dialogo interreligioso_un nuovo stile per vivere la contemporaneità, Cap. 38. Cristianesimo plurale e altre religioni. Due comunità in crescita_evangelici e hindū, Cap. 39. Leggi regionali e libertà religiosa_il caso degli edifici di culto, Cap. 40. Italia multiculturale_città, media, rete, film e letteratura, Cap. 41. La formazione scolastica e universitaria degli studenti con cittadinanza straniera in Italia, Cap. 42. Le seconde generazioni, fra presente e futuro, Cap. 43. Matrimoni misti, nuove unioni e dinamiche familiari, Cap. 44. Gli immigrati e la casa_una problematicità molteplice, Cap. 45. Accesso alla cittadinanza e integrazione, Cap. 46. La sfida alla convivenza_i rom, Cap. 47. La salute degli immigrati_emergenza o pari opportunità, Cap. 48. Crisi dei giornali multiculturali e ascesa dei giornalisti 2g, Cap. 49. L’immigrazione nei media, tra paure e insicurezze, Cap. 50. Crimini d’odio online e offline_il progetto Emore, Cap. 51. Oltre la crisi, gli immigrati ormai componente essenziale_ Editoriale, Cap. 52. Occupati e disoccupati stranieri nel 2015_la rilevazione sulle forze di lavoro, Cap. 53. I lavoratori stranieri in Italia_le evidenze dell’archivio Inail, Cap. 54. Pensioni, prestazioni assistenziali e ammortizzatori sociali erogati agli immigrati, Cap. 55. Evoluzione dell’occupazione straniera in agricoltura, Cap. 56. I braccianti stranieri nel sistema agricolo italiano_tra sfruttamento e caporalato, Cap. 57. Il lavoro domestico e di cura, Cap. 58. Immigrati e lavoro autonomo-imprenditoriale, Cap. 59. L’imprenditoria immigrata nei distretti produttivi, Cap. 60. La tutela del lavoro immigrato_la partecipazione sindacale e il rischio infortunistico, Cap. 61. I patronati e la tutela degli immigrati, Cap. 62. L’impatto economico e fiscale dell’immigrazione, Cap. 63. Migrant banking_non solo rimesse, Cap. 64. Immigrazione e contesti territoriali_Editoriale, Cap. 65. La capacità di valorizzare il capitale culturale e socio-economico degli immigrati a livello territoriale, Cap. 66. Lombardia. Rapporto Immigrazione 2016, Cap. 67. Piemonte. Rapporto Immigrazione 2016, Cap. 68. Valle d'Aosta. Rapporto Immigrazione 2016, Cap. 69. Liguria. Rapporto Immigrazione 2016, Cap. 70. Veneto. Rapporto Immigrazione 2016, Cap. 71. Friuli Venezia Giulia. Rapporto Immigrazione 2016, Cap. 72. Bolzano. Rapporto Immigrazione 2016, Cap. 73. Trento. Rapporto Immigrazione 2016, Cap. 74. Emilia Romagna. Rapporto Immigrazione 2016, Cap. 75. Toscana. Rapporto Immigrazione 2016, Cap. 76. Marche. Rapporto Immigrazione 2016, Cap. 77. Umbria. Rapporto Immigrazione 2016, Cap. 78. Lazio. Rapporto Immigrazione 2016, Cap. 79. Campania. Rapporto Immigrazione 2016, Cap. 80. Abruzzo. Rapporto Immigrazione 2016, Cap. 81. Molise. Rapporto Immigrazione 2016, Cap. 82. Basilicata. Rapporto Immigrazione 2016, Cap. 83. Calabria. Rapporto Immigrazione 2016, Cap. 84. Puglia. Rapporto Immigrazione 2016, Cap. 85. Sicilia. Rapporto Immigrazione 2016, Cap. 86. Sardegna. Rapporto Immigrazione 2016, Cap. 87. Tabelle statistiche 2016

Indice - Dossier Statistico Immigrazione 2016

Download

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial
YouTube
LinkedIn
LinkedIn
Share