Centro Studi e Ricerche IDOS
Con questo sito, il Centro Studi e Ricerche IDOS presenta e rende fruibili la propria produzione scientifica ed editoriale e il proprio impegno di informazione e comunicazione sulle migrazioni. Il sito è organizzato in:
- una sezione dedicata alle pubblicazioni edite da IDOS, in vendita in formato cartaceo e/o elettronico (CATALOGO);
- una sezione contenente materiali di sintesi e infografiche (SCHEDE E INFOGRAFICHE);
- un calendario degli eventi che IDOS organizza o cui partecipa (EVENTI);
- un’area dedicata ai comunicati stampa (COMUNICATI).
È anche possibile consultare un archivio delle pubblicazioni passate (ARCHIVIO STORICO E STORICO DOSSIER). Dal 2013 il sito è diventato anche uno strumento di informazione dell’Associazione IDOS e delle sue attività di promozione sociale.
Catalogo Idos
-

DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2025
20,00€ – 25,00€ IVA inclusa Scegli -

OSSERVATORIO SULLE MIGRAZIONI A ROMA E NEL LAZIO. VENTESIMO RAPPORTO
1,50€ – 20,00€ IVA inclusa Scegli -

ORIZZONTI CONDIVISI. L’ITALIA DEI GIOVANI IMMIGRATI E CON BACKGROUND MIGRATORIO
0,00€ – 15,00€ IVA inclusa Scegli -

RAPPORTO IMMIGRAZIONE E IMPRENDITORIA 2024
1,50€ – 15,00€ IVA inclusa Scegli
Eventi e comunicati
NUMERI, ANALISI, OGGETTIVITÀ: RIFLESSIONI SUI 35 ANNI DEL DOSSIER
Nato nel 1991 su impulso di don Luigi Di Liegro, il rapporto annuale sull’immigrazione realizzato da Idos si è evoluto diventando uno strumento unico nel suo genere. Che oggi contrasta le crescenti distorsioni e manipolazioni del fenomeno di Luca Di...
leggi tuttoDONNE MIGRANTI NELL’AGRICOLTURA ITALIANA: L’ULTIMO GRADINO DEL LAVORO
Sono quasi 100 mila, di cui oltre metà impiegate irregolarmente. Svolgono le attività più delicate, ma considerate (a torto) di livello inferiore. Sono spesso discriminate, malpagate, sfruttate. E la politica ha fallito clamorosamente, spendendo solo un...
leggi tuttoDOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2025: UN VIAGGIO ATTRAVERSO L’ITALIA DELLE MIGRAZIONI
La nuova edizione del Dossier ha attraversato l’intero Paese con una serie di presentazioni regionali che hanno coinvolto istituzioni, scuole, ricercatori, rappresentanti del terzo settore e comunità migranti. Ogni territorio ha contribuito con dati,...
leggi tutto





















